Calendario

Firenze nera, crimini e ghost stories

Speciale evento Halloween con Sconfinando!!
Passeggiata urbana sulle tracce della Firenze nera, folle, oscura, in compagnia di Matteo Cecchi, autore del libro "Guida agli orrori di Firenze" edito da Apice Libri.

RITROVO: Piazza Santissima Annunziata (davanti all'ingresso della chiesa) ore 21

COSTO: 12 Euro servizio guida
Tesseramento a Sconfinando ridotto a 5 euro compilando il form a http://www.sconfinandointoscana.it/associati

Leggende e curiosità

Un tour fuori dalle rotte turistiche più conosciute, un modo divertente per scoprire pezzi di storia popolare fiorentina, una visione della città tutta diversa!
Storia e mistero di fondono insieme e creano un bagaglio di bellissime leggende locali con protagonisti unici! Venite ad ascoltarle!

QUANDO
ore 21.00

RITROVO
Piazza della Repubblica, alla colonna

Arezzo con il naso in sù

ULTIMI POSTI LIBERI

La città di Arezzo si adagia a forma di ventaglio su quattro dolci colline, le più alte sono quelle che ospitano due monumenti emblematici per la città, la Fortezza Medicea e il Duomo. Il giro turistico intende presentare la storia della città dai fasti del periodo etrusco-romano attraverso le meraviglie del periodo medievale che si conservano in vari punti della città fino alla bellezza del Rinascimento. Un connubio di stili e correnti artistiche che convivono da secoli in armonia rendono Arezzo una città speciale. 

Aperitivo a Palazzo!

L'origine del nome “Palazzo Vecchio” è strettamente legata alla storia di Cosimo I de’ Medici e della sua sposa Eleonora, figlia del viceré di Napoli, don Pedro di Toledo. Nel 1540, la coppia con la sua corte decide di stabilirsi nel palazzo di Piazza della Signoria. In questa occasione, fa realizzare ampliamenti e nuove decorazioni. Quando, successivamente, si trasferiscono a Palazzo Pitti, esso prenderà appunto il nome di “Palazzo Vecchio”.

Alla scoperta di Florentia - online

Oggi si presenta così, ma questo era in origine era un luogo sacro, perché sacro si credeva fosse il punto di incontro tra cardo e decumano. Da questo luogo, dal cuore della città, quando essa nasce come accampamento romano assegnato forse ad alcuni veterani di Giulio Cesare, avrà inizio la nostra passeggiata alla scoperta dell'antica Florentia.

Alla fine, per chi vorrà trattenersi, è previsto un aperitivo in un luogo suggestivo e insolito, a sorpresa! (non incluso nel costo della visita) 

Firenze, che spettacolo!

Feste popolari, teatri e cinema. I luoghi dello svago e del divertimento. Un viaggio nel tempo per capire come sono cambiati i luoghi e le forme di promozione artistica e culturale, dagli antichi anfiteatri alle piazze per ospitare le grandi feste popolari, ai giardini e le corti per un pubblico più esclusivo fino ai teatri con le varie Accademie e i primi Cinema.

Una serata estiva fuori dal comune, con un racconto curato e dettagliato di Elisabetta sui luoghi del divertimento della città. Teatri, circhi, cinematografi, artisti di strada saranno i protagonisti della serata!